Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
Elvira di Castiglia | |
---|---|
Regina consorte di Sicilia | |
In carica | 27 settembre 1130 – 8 febbraio 1135 |
Incoronazione | 25 dicembre 1130 |
Predecessore | sé stessa come Gran Contessa di Sicilia |
Successore | Sibilla di Borgogna |
Gran Contessa consorte di Sicilia | |
In carica | 1117 – 27 settembre 1130 |
Predecessore | Adelasia del Vasto |
Successore | sé stessa come Regina di Sicilia |
Duchessa consorte di Puglia e Calabria | |
In carica | 28 luglio 1127 – 27 settembre 1130 |
Predecessore | Gaitelgrima di Puglia |
Successore | sé stessa come Regina di Sicilia |
Nascita | Toledo, 1100 circa |
Morte | Palermo, 8 febbraio 1135 |
Casa reale | Navarra |
Padre | Alfonso VI di León |
Madre | Zaida di Siviglia |
Consorte di | Ruggero II di Sicilia |
Figli | Ruggero III Tancredi Guglielmo I Alfonso Adelasia Enrico |
Religione | Cattolicesimo |
Elvira di Castiglia[1] (in spagnolo Elvira de Castilla; Toledo, 1100 circa – Palermo, 8 febbraio 1135) prima moglie di Ruggero II d'Altavilla, fu contessa di Sicilia dal 1117 al 1130 e duchessa di Puglia e Calabria dal 1127 al 1130. Infine fu la prima regina consorte di Sicilia dal 1130 al 1135.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Dénia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun[2][3][4][5] (figlio del re di Siviglia Muhammad al-Muʿtamid).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il Chronicon regum Legionensium[6], nel 1117, Elvira sposò il conte di Sicilia, Ruggero II (1095-1154), figlio del primo conte di Sicilia, Ruggero I e di Adelasia del Vasto (1074-1118), della famiglia degli aleramici marchesi di Savona[7]. Ruggero, che cercava di rientrare in possesso di tutti i feudi degli Altavilla, a causa delle frequenti rivolte nel sud della penisola italiana, molto raramente poté frequentare la moglie che viveva, con i figli, a Palermo la capitale della contea.
Nel 1127 Ruggero, rientrando in possesso di tutti i feudi degli Altavilla, assunse anche il titolo di duca di Puglia e Calabria.
Nel 1130 Ruggero pensò che per legare assieme tutti questi stati, il titolo reale sembrava essenziale e nonostante il papa Innocenzo II fosse contrario, riuscì a farselo conferire dall'antipapa Anacleto II che con una bolla del 27 settembre 1130 nominò Ruggero Re di Sicilia. L'incoronazione di re e regina avvenne a Palermo il 25 dicembre 1130[3].
Elvira morì l'8 febbraio 1135, e il suo decesso fece cadere Ruggero in una profonda depressione che lo portò a recludersi per anni confermando che il suo era stato un matrimonio felice, allietato dalla nascita di diversi figli.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Elvira diede a Ruggero sei figli:[8][9][10]
- Ruggero (1118 – 2 o 12 maggio 1148), duca di Puglia e probabilmente anche conte di Lecce.
- Tancredi (ca. 1120 - 16 marzo 1138), principe di Bari;
- Guglielmo (1121 - 7 maggio 1166), detto il Malo, duca di Puglia e poi Re di Sicilia (1154-1166).
- Alfonso (ca. 1122 - 10 ottobre 1144), principe di Capua e duca di Napoli;
- Adelasia (ca. 1126 - dopo il 1184), contessa di Firenze per suo diritto, sposò Jozzelino, Conte di Loreto, e in seconde nozze, Roberto, Conte di Loritello e Conversano;
- Enrico (1130 - 1143); principe di Taranto;
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sancho III Garcés di Navarra | García II Sánchez di Navarra | ||||||||||||
Jimena Fernández | |||||||||||||
Ferdinando I di Castiglia | |||||||||||||
Munia di Castiglia | Sancho Garcés | ||||||||||||
Urraca Gomez | |||||||||||||
Alfonso VI di León | |||||||||||||
Alfonso V di León | Bermudo II di León | ||||||||||||
Elvira Garcés di Castiglia | |||||||||||||
Sancha I di León | |||||||||||||
Elvira Menéndez de Melanda | Menendo González | ||||||||||||
Toda Domna | |||||||||||||
Elvira di Castiglia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Zaida di Siviglia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elvira non deve essere confusa con la sorellastra Elvira (ca. 1080 - dopo il 1156), che era figlia illegittima di Alfonso VI di Castiglia e della sua concubina, Jimena Muñoz (? - 1128), possibile figlia di Ugo Rodriguez di Guzman (? - 1040) e della principessa Jimena del León, che sposò il conte di Tolosa e marchese di Provenza Raimondo di Saint-Gilles (ca. 1052 - 1105).
- ^ Al Mamun, emiro di Cordova, era morto alla battaglia del castello di Almodovar, il 26 marzo 1090.
- ^ a b (EN) Dinastie reali di Castiglia
- ^ (EN) Dinastie reali di Navarra-genealogy
- ^ (DE) Alfonso VI genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Il Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.
- ^ Lo zio di Adelasia del Vasto era Bonifacio del Vasto
- ^ (EN) Dinastie reali di Sicilia
- ^ (EN) Dinastia degli Altavilla-genealogy
- ^ (DE) Ruggero II genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ferdinand Chalandon, La conquista normanna dell'Italia meridionale e della Sicilia, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 483–529
- Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865–896
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sovrani di Castiglia
- Corona di Castiglia
- Re di León
- Regno di León
- Lingua Leonese
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
- Regno di Sicilia
- Altavilla
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elvira Alfonso di Castiglia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hubert Houben, ELVIRA, regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- (ES) Elvira di Castiglia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.